Copilot disponibile su macOS
Microsoft ha lanciato Copilot per macOS, richiedendo macOS 14.0 e chip M1. L'app offre assistenza in vari compiti e include un generatore di immagini DALL-E 3. Gli utenti hanno accesso gratuito a funzionalità come Voice e Think Deeper.

Microsoft ha lanciato l'app Copilot per macOS, rendendola disponibile per gli utenti che desiderano sfruttare le potenzialità dell'intelligenza artificiale. Questa applicazione richiede macOS 14.0 e un Mac con chip M1 o successivo. Copilot è un chatbot AI generativo che consente agli utenti di porre domande e ricevere risposte generate dall'AI. È progettato per assistere in vari compiti, come la scrittura di email, il riassunto di documenti e la creazione di lettere di presentazione. Inoltre, l'app include un generatore di immagini basato su DALL-E 3, offrendo così diverse funzionalità creative e pratiche.
Il rilascio dell'app per macOS rappresenta un passo avanti per Copilot, che in precedenza era disponibile solo su browser web come Edge, Chrome, Firefox e Safari. Nel 2024, Microsoft ha ampliato la disponibilità di Copilot anche a dispositivi Android, iOS e iPadOS. L'integrazione di Copilot in applicazioni Microsoft come Teams e Outlook ha aumentato le sue capacità, ma l'app dedicata per Mac fornisce un'esperienza ottimizzata per gli utenti di questo sistema operativo. Gli utenti possono ora scaricare l'app per Mac e iniziare a utilizzare Copilot in modo semplice e intuitivo.
Un aspetto fondamentale dell'app per macOS è che richiede specifiche tecniche, come macOS 14.0 o versioni successive e un modello di Mac con chip Apple M1 o successivo. Questi requisiti sono simili a quelli di Apple Intelligence, il sistema AI di Apple, che necessita di macOS 15.1 e di un Mac con chip M1 o successivo. Inoltre, Microsoft ha recentemente annunciato che tutti gli utenti di Copilot hanno accesso gratuito e illimitato alle funzionalità "Voice" e "Think Deeper". La funzionalità Voice è utile per praticare una nuova lingua, mentre Think Deeper, alimentato dal modello o1 di OpenAI, è in grado di gestire compiti più complessi.