DeepSeek diventa corso universitario

Le università cinesi lanciano corsi di IA ispirati a DeepSeek, promuovendo innovazione e formazione tecnologica per i giovani. I corsi affrontano temi di etica e sicurezza.

DeepSeek diventa corso universitario

Le università cinesi hanno avviato corsi di intelligenza artificiale ispirati alla startup DeepSeek. Questa iniziativa è stata lanciata a febbraio 2025 e segna un'importante evoluzione nel panorama educativo della Cina. La startup, con sede a Hangzhou, ha recentemente attirato l'attenzione internazionale per i suoi modelli IA, considerati all'avanguardia. I dirigenti della Silicon Valley e ingegneri di aziende tech statunitensi hanno elogiato DeepSeek, sottolineando che i suoi prodotti sono competitivi con quelli di OpenAI e Meta.

L'Università di Shenzhen ha introdotto un corso dedicato a DeepSeek, offrendo agli studenti una comprensione approfondita delle tecnologie IA. Questo corso si propone di affrontare anche aspetti cruciali come la sicurezza e l'etica. Gli studenti esploreranno come bilanciare l'innovazione tecnologica con le normative etiche. Inoltre, l'Università di Zhejiang ha iniziato corsi speciali su DeepSeek, mentre l'Università Jiao Tong di Shanghai ha integrato la startup nei suoi strumenti di apprendimento IA.

La Cina sta investendo notevolmente nell'istruzione, mirando a costruire un sistema educativo di alta qualità entro il 2035. Recentemente, Liang Wenfeng, fondatore di DeepSeek, ha incontrato il presidente Xi Jinping e altre figure chiave del settore tecnologico. Questo incontro evidenzia l'importanza della startup nella strategia educativa e tecnologica del paese. L'obiettivo è incoraggiare i giovani a vedere le opportunità tecnologiche che hanno a disposizione nel loro paese, promuovendo l'innovazione e la crescita economica.