Intelligenza artificiale e animali

L'intelligenza artificiale potrebbe aiutarci a riconoscere il dolore negli animali. Progetti come Intellipig e ricerche all'Università di Haifa mostrano progressi significativi in questo campo.

Intelligenza artificiale e animali

L'intelligenza artificiale (IA) potrebbe aiutarci a comprendere quando gli animali provano dolore o mostrano altre emozioni. Recenti ricerche, descritte nella rivista Science, evidenziano i progressi in questo campo. Un esempio è il sistema Intellipig, sviluppato da scienziati dell'Università del West of England a Bristol e del Rural College della Scozia. Questo sistema analizza le foto dei volti dei maiali e avvisa gli allevatori in caso di segni di dolore, malattia o disagio emotivo.

Un altro progetto interessante proviene dall'Università di Haifa. Qui, un team ha creato un software di riconoscimento facciale già utilizzato per aiutare le persone a ritrovare cani smarriti. Attualmente, stanno addestrando un'IA per identificare segni di disagio nei volti degli animali, poiché condividono il 38% dei movimenti facciali con gli esseri umani. Questi sistemi si basano inizialmente sul lavoro umano per identificare il significato dei comportamenti animali, che di solito deriva da lunghe osservazioni in diverse situazioni.

Recentemente, un ricercatore dell'Università di São Paulo ha condotto un esperimento utilizzando foto dei volti dei cavalli prima e dopo un intervento chirurgico e prima e dopo l'assunzione di antidolorifici. Questo studio ha addestrato un sistema di IA a concentrarsi su occhi, orecchie e bocca dei cavalli. Il risultato è stato sorprendente: l'IA è riuscita a imparare autonomamente quali segni potessero indicare dolore, raggiungendo un tasso di successo dell'88%. Questi sviluppi potrebbero rivoluzionare il modo in cui comprendiamo e gestiamo il benessere degli animali, rendendo più facile per gli allevatori e i veterinari riconoscere quando un animale ha bisogno di aiuto.

In sintesi, l'uso dell'intelligenza artificiale nel monitoraggio del dolore e delle emozioni negli animali rappresenta una frontiera promettente. Con sistemi come Intellipig e le ricerche condotte in Israele e Brasile, si sta aprendo un nuovo capitolo nella comprensione del comportamento animale. La capacità dell'IA di apprendere e riconoscere segnali di disagio potrebbe migliorare notevolmente le pratiche di cura e gestione degli animali, contribuendo a garantire il loro benessere.