Luminance e l'AI legale

Luminance, startup di legal tech, ha raccolto 75 milioni di dollari in un round di finanziamento. Utilizza AI per gestire contratti e ha oltre 700 clienti in tutto il mondo.

Luminance e l'AI legale

Luminance è una startup di legal tech che sta attirando l'attenzione grazie ai suoi recenti progressi nell'intelligenza artificiale. Ha recentemente completato un round di finanziamento di Serie C, raccogliendo 75 milioni di dollari. Questo finanziamento è significativo perché rappresenta uno dei più grandi aumenti di capitale per una società di AI legale nel Regno Unito e in Europa. Negli ultimi 12 mesi, Luminance ha raccolto oltre 115 milioni di dollari, portando il totale a 165 milioni di dollari. Fondata da accademici di Cambridge, Adam Guthrie e Dr. Graham Sills, la startup ha ricevuto supporto iniziale dal compianto Dr. Mike Lynch.

La piattaforma di Luminance utilizza un sistema di intelligenza artificiale chiamato "Panel of Judges". Questo sistema automatizza e migliora la gestione dei contratti, consentendo di generare, negoziare e analizzare i contratti anche dopo la loro esecuzione. Il prodotto principale, Lumi Go, permette ai clienti di inviare bozze di accordi a una controparte, mentre l'AI negozia automaticamente per loro. A differenza di altre startup che utilizzano modelli generici di AI, Luminance impiega un LPT (legal pre-trained transformer) addestrato su oltre 150 milioni di documenti legali verificati. Questa specializzazione rende la piattaforma più difendibile rispetto a quelle basate su modelli generali.

Eleanor Lightbody, CEO di Luminance, ha evidenziato l'importanza di un approccio misto nella costruzione dei modelli di intelligenza artificiale. Ogni modello ha punti di forza diversi e combinandoli si ottengono risposte più accurate e trasparenti. Attualmente, Luminance conta oltre 700 clienti in più di 70 paesi, tra cui nomi noti come AMD, Hitachi e Lamborghini. La startup ha triplicato il proprio personale in Nord America e ha aperto nuovi uffici a San Francisco, Dallas e Toronto. La partecipazione di investitori come Forestay Capital e Schroders Capital nel round di finanziamento di Serie C dimostra l'interesse crescente per le soluzioni di AI legale.