Modello Italia: l'AI italiana open source
Modello Italia è l'intelligenza artificiale generativa italiana, sviluppata da Cineca e iGenius. Open source, sicura e attenta alla privacy, mira a competere con i colossi globali dell’AI, garantendo sovranità digitale.

L'Italia si prepara a lanciare la sua risposta alle intelligenze artificiali generative più avanzate. Frutto di una collaborazione tra Cineca e iGenius, "Modello Italia" è il nuovo progetto AI che promette di offrire un'alternativa open source, accurata e attenta alla privacy, in un panorama dominato dai colossi internazionali.
Un'intelligenza artificiale tutta italiana
L'iniziativa è stata annunciata da Francesco Ubertini, presidente di Cineca, e ha come obiettivo lo sviluppo di un modello di linguaggio avanzato che possa competere con soluzioni come ChatGPT. L'elemento distintivo? Un forte orientamento verso la tutela dei dati e un'infrastruttura che mira a garantire la sovranità digitale italiana.
Tecnologia e innovazione dietro il progetto
Cineca, consorzio interuniversitario leader nel supercalcolo, fornirà la potenza di calcolo necessaria per addestrare il modello, mentre iGenius, azienda specializzata in AI applicata ai dati aziendali, metterà a disposizione il know-how per ottimizzare il sistema e renderlo accessibile alle imprese e alle pubbliche amministrazioni.
Il rilascio di "Modello Italia" è previsto per l'estate, con un focus particolare su:
- Trasparenza e open source: il codice del modello sarà aperto, permettendo a ricercatori e sviluppatori di personalizzarlo e migliorarlo.
- Privacy e sicurezza: il trattamento dei dati sarà conforme alle normative europee, evitando la dipendenza da infrastrutture extra-UE.
- Risposte accurate e contestualizzate: l'addestramento sarà ottimizzato per comprendere meglio il contesto italiano, linguistico e culturale.
Un'opportunità per l'Italia nell'AI
La sfida lanciata da "Modello Italia" non è solo tecnologica, ma anche strategica. L'Europa ha spesso manifestato la necessità di sviluppare soluzioni AI autonome per ridurre la dipendenza dalle big tech statunitensi e cinesi. Con questa iniziativa, l'Italia potrebbe giocare un ruolo chiave nella costruzione di un ecosistema AI europeo più indipendente e sicuro.
Resta da vedere come il progetto evolverà nei prossimi mesi e quale sarà la risposta del mercato. Una cosa è certa: l'Italia si sta muovendo per essere protagonista della rivoluzione AI, con un modello innovativo e inclusivo.