Normativa sull'intelligenza artificiale

Il Senato ha approvato un disegno di legge sull'IA nelle professioni, stabilendo regole per l'uso della tecnologia e obblighi informativi per i professionisti.

Normativa sull'intelligenza artificiale

Il 20 marzo 2025, l'Assemblea del Senato ha approvato un disegno di legge riguardante l'intelligenza artificiale (IA) nelle professioni. Questo è un passo importante per regolare l'uso dei sistemi di IA nel lavoro intellettuale.

L'articolo 12 del disegno di legge stabilisce che i sistemi di IA possono essere utilizzati solo per attività di supporto alle professioni. È specificato che l'uso della IA deve essere subordinato al lavoro intellettuale principale del professionista.

Inoltre, il disegno di legge introduce un obbligo di informazione per i professionisti. Questi devono comunicare ai clienti l'uso di sistemi di IA, fornendo informazioni chiare e comprensibili. Questo è fondamentale per mantenere la fiducia tra professionista e cliente.

Il disegno di legge, identificato come A.S. 1146, ora passa alla Camera per la seconda lettura. Il documento prevede anche l'emanazione di decreti attuativi per definire la governance dei sistemi di IA in Italia.

La normativa mira a garantire un uso etico e responsabile della tecnologia nelle professioni intellettuali. I professionisti dovranno quindi essere trasparenti riguardo all'uso della IA e il suo impatto sulle loro prestazioni. Questo approccio mira a proteggere i diritti dei clienti e a garantire che l'IA sia utilizzata in modo appropriato e vantaggioso.