Nuova musica personalizzata su YouTube
YouTube introduce la generazione di musica strumentale personalizzata tramite AI per i creatori, offrendo un'opzione gratuita e senza copyright.

YouTube sta introducendo una nuova funzionalità che permetterà ai creatori di utilizzare la tecnologia AI per generare musica strumentale personalizzata da aggiungere ai loro video. Questa novità è stata annunciata attraverso un aggiornamento sul canale Creator Insider, dove la piattaforma ha comunicato l'inizio del rollout di un aggiornamento al suo marketplace Creator Music. Questa iniziativa è stata lanciata nel 2023 per semplificare la ricerca di brani musicali da parte dei creatori e per chiarire i costi associati all'utilizzo della musica commerciale. Con l'introduzione della musica generata dall'AI, i creatori avranno a disposizione un'opzione gratuita aggiuntiva per arricchire i loro contenuti.
I creatori che avranno accesso a questa nuova funzionalità AI vedranno apparire una scheda chiamata "Music Assistant" all'interno di Creator Music. In un campo di testo libero, potranno descrivere il tipo di musica che desiderano creare, specificando dettagli come strumenti, umore e il tipo di video che stanno producendo. Per facilitare l'inizio, sono disponibili anche suggerimenti di prompt sotto il campo di input. Questa interfaccia intuitiva permette ai creatori di personalizzare la musica in base alle loro esigenze specifiche, rendendo il processo creativo più accessibile e divertente.
Una volta generati i brani, i creatori possono scaricarli e integrarli nei loro video senza preoccuparsi di eventuali rivendicazioni di copyright, poiché la musica è gratuita da utilizzare. Questo rappresenta un grande passo avanti per i creatori di contenuti, in quanto elimina una delle principali preoccupazioni legate all'uso della musica nei video. Attualmente, Creator Music è disponibile solo per i creatori statunitensi che fanno parte del YouTube Partner Program, ma ci si aspetta che questa funzionalità possa essere estesa a un pubblico più ampio in futuro.
In precedenza, YouTube aveva testato una funzionalità simile di generazione musicale chiamata "Dream Track", sviluppata in collaborazione con DeepMind e il suo sistema Lyria. Questa funzione consentiva agli utenti di creare brani musicali di 30 secondi nello stile di artisti famosi, ma era limitata alla musica strumentale. Con l'introduzione di questa nuova opzione di generazione musicale, YouTube si propone di rendere la creazione di contenuti ancora più coinvolgente e personalizzata, offrendo ai creatori strumenti innovativi per esprimere la loro creatività e migliorare l'esperienza degli spettatori.