Perplexity lancia un browser
Perplexity annuncia un nuovo browser chiamato Comet, mirando a reinventare l'esperienza di navigazione. Si inserisce in un mercato competitivo con vari browser alternativi. L'azienda ha anche ampliato la propria offerta di prodotti, ma affronta sfide legali con editori.

Perplexity, noto motore di ricerca basato su intelligenza artificiale, ha annunciato lo sviluppo di un proprio browser chiamato Comet. L'azienda ha aperto una lista di iscrizione per gli utenti interessati, sebbene il browser non sia ancora disponibile e non siano state fornite indicazioni su quando lo sarà. Un portavoce di Perplexity ha dichiarato che l'azienda sta cercando di reinventare l'esperienza di navigazione proprio come ha fatto con la ricerca. Comet si propone di offrire funzionalità innovative che potrebbero attrarre gli utenti.
Il nuovo browser di Perplexity si inserisce in un mercato già affollato, con concorrenti affermati come Chrome e numerosi browser alternativi. Tra questi, spicca l'imminente browser Dia, sviluppato dalla Browser Company, che offre anche funzionalità avanzate basate su intelligenza artificiale. Perplexity potrebbe contare sulla propria base di utenti del motore di ricerca per guadagnare rapidamente una quota di mercato con Comet.
Negli ultimi mesi, Perplexity ha ampliato la propria offerta di prodotti, lanciando un nuovo strumento di "deep research" per competere con quelli di OpenAI, Google e xAI. A gennaio, ha presentato un assistente AI per Android e un'API per la ricerca AI. Fondata nel 2022, Perplexity ha raccolto oltre 500 milioni di dollari di capitale e ha una valutazione di circa 9 miliardi di dollari, eseguendo oltre 100 milioni di query settimanali. Tuttavia, l'azienda affronta anche sfide legali, poiché alcuni editori, come News Corp e il New York Post, hanno citato in giudizio Perplexity per presunti furti di contenuto. Nonostante ciò, Perplexity ha affermato di rispettare i contenuti degli editori e offre un programma di condivisione dei ricavi per le pubblicazioni.