Prompt IA: Chiarezza, Contesto, Specificità
Un prompt ben strutturato nell'intelligenza artificiale, con dettagli chiave come PAUR e PNRR, migliora la qualità delle risposte. Scopri l'importanza di contesto e specificità per risultati efficaci.

Nel vasto panorama dell'intelligenza artificiale, la qualità delle risposte che otteniamo è strettamente legata alla qualità delle domande che formuliamo. Questo principio diventa particolarmente evidente se consideriamo un esempio concreto, come il caso del progetto del dissalatore del fiume Tara. Qui, un prompt formulato con maggiore attenzione ai dettagli e al contesto ha prodotto una risposta significativamente più ricca e utile rispetto a una richiesta iniziale più generica.
Confrontiamo i due prompt utilizzati:
Prompt 1 (meno efficace):
"Quale Sezione della Soprintendenza ai beni paesaggistici è tenuta ad esprimersi sulla proposta di autorizzazione emessa dalla Regione Puglia?"
Risposta:
Sulla base delle informazioni fornite, non è possibile determinare con certezza quale specifica Sezione della Soprintendenza ai beni paesaggistici sia tenuta ad esprimersi sulla proposta di autorizzazione emessa dalla Regione Puglia. Tuttavia, possiamo fornire alcune informazioni generali sul processo di autorizzazione paesaggistica in Puglia:
Procedura di autorizzazione paesaggistica
La Regione Puglia è competente per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche per le opere soggette a procedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA) di competenza regionale[1]. In questi casi, la procedura prevede:
1. La Regione Puglia, attraverso la Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, esamina la richiesta di autorizzazione paesaggistica.
2. Una volta formulata una proposta di autorizzazione, questa viene trasmessa alla Soprintendenza competente.
3. La Soprintendenza ha 45 giorni per esprimere il proprio parere vincolante sulla proposta di autorizzazione.
Soprintendenza competente
Sebbene non sia specificata la precisa Sezione della Soprintendenza coinvolta, è probabile che si tratti della **Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio** competente per territorio. In Puglia, esistono diverse Soprintendenze territoriali, come ad esempio quella per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, o quella per le province di Brindisi e Lecce.
È importante notare che la struttura e l'organizzazione delle Soprintendenze possono subire modifiche nel tempo, quindi per avere informazioni più precise e aggiornate sarebbe necessario consultare direttamente gli uffici regionali competenti o il sito del Ministero della Cultura.
Prompt 2 (più efficace):
"Quale Sezione della Soprintendenza ai beni paesaggistici è tenuta ad esprimersi sulla proposta di autorizzazione? Il progetto dovrà acquisire il PAUR della regione Puglia comprensivo di tutte le autorizzazioni ambientali regionali e nazionali, essendo un progetto PNRR"
Risposta:
Per quanto riguarda il progetto PNRR del dissalatore del fiume Tara, è necessario seguire una procedura specifica per l'ottenimento delle autorizzazioni necessarie, inclusa l'autorizzazione paesaggistica:
Autorità competenti
- La Soprintendenza Speciale per il PNRR è l'autorità competente ad esprimersi sulla proposta di autorizzazione paesaggistica[1].
- La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio territorialmente competente sarà responsabile dell'istruttoria, ma il provvedimento finale sarà adottato dalla Soprintendenza Speciale PNRR[1].
Procedura autorizzativa
- Il progetto dovrà ottenere il Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (PAUR) dalla Regione Puglia, che comprenderà tutte le autorizzazioni ambientali regionali e nazionali necessarie[2].
- La procedura di PAUR includerà la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e tutte le altre autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia ambientale[2].
- Trattandosi di un progetto PNRR, si applicheranno procedure accelerate e semplificate per l'ottenimento delle autorizzazioni[6].
Tempistiche
- Il procedimento unico per il rilascio del PAUR ha una durata massima di 90 giorni, al netto dei tempi previsti per la procedura di VIA[6].
- Data la natura strategica del progetto PNRR, le autorità competenti dovranno rispettare tempistiche ridotte per il rilascio delle autorizzazioni, al fine di completare il progetto entro il 26 marzo 2026.
È fondamentale che il proponente del progetto evidenzi chiaramente che si tratta di un intervento PNRR nella presentazione dell'istanza, per consentire l'attivazione tempestiva delle procedure specifiche previste per questi progetti[1].
Il potere del contesto
Quando si formula un prompt per un'IA, è fondamentale fornire un contesto adeguato. Nel nostro esempio, il secondo prompt non solo chiedeva informazioni sulla Soprintendenza competente, ma specificava anche che si trattava di un progetto PNRR e che era necessario acquisire il PAUR della regione Puglia. Questi dettagli aggiuntivi hanno permesso all'IA di comprendere meglio la complessità della situazione e di fornire una risposta che tenesse conto sia della normativa regionale che di quella nazionale.
Chiarezza e specificità
Un prompt efficace deve essere chiaro e specifico. Invece di chiedere genericamente "Quale Soprintendenza è competente?", come nel primo prompt, è più utile formulare la domanda in modo più dettagliato, come nel secondo prompt. Qui, l'aggiunta di elementi cruciali come il riferimento al PAUR e al progetto PNRR ha fornito all'IA informazioni essenziali per contestualizzare meglio la richiesta e rispondere in modo più mirato e pertinente.
Bilanciare semplicità e complessità
Nella formulazione di un prompt, è importante trovare un equilibrio tra semplicità e complessità. Le frasi dovrebbero essere sufficientemente articolate da fornire tutte le informazioni necessarie, ma non così complesse da confondere l'IA. Nel nostro caso, il secondo prompt era più lungo e dettagliato, ma ogni elemento aggiunto era rilevante e contribuiva a una migliore comprensione del contesto.
Considerare le conoscenze dell'IA
Quando si crea un prompt, è utile considerare le conoscenze di base dell'IA. Nel nostro esempio, menzionare il PNRR e il PAUR nel secondo prompt ha permesso all'IA di attingere alle sue conoscenze su questi specifici strumenti normativi e procedurali, arricchendo così la risposta. Inoltre, ripetere questi riferimenti, anche se già memorizzati nei prompt precedenti, è risultato utile per rafforzare il contesto e garantire che l'IA focalizzasse la sua analisi sui dettagli pertinenti al progetto in questione.
Strutturare la domanda
Un prompt ben strutturato può guidare l'IA verso una risposta altrettanto ben strutturata. Nel nostro caso, il secondo prompt, chiedendo informazioni sia sulla Soprintendenza che sul PAUR, ha portato a una risposta che copriva entrambi gli aspetti in modo organico.
Anticipare le possibili interpretazioni
È importante formulare il prompt in modo da ridurre al minimo le possibilità di interpretazioni errate. Nel nostro esempio, specificare nel secondo prompt che si trattava di un progetto PNRR ha evitato che l'IA fornisse informazioni generiche sulle procedure standard, concentrandosi invece sulle specifiche normative applicabili ai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Iterazione e raffinamento
A volte, potrebbe essere necessario iterare e raffinare il prompt per ottenere la risposta desiderata. Nel nostro caso, il secondo prompt è stato una versione migliorata del primo, dimostrando come il processo di formulazione del prompt possa essere iterativo.