IA-PULSE Migliorare contenuti IA La qualità degli input è cruciale per migliorare i risultati dell'IA. Utilizzare strumenti come Semantic Scholar e NotebookLM garantisce contenuti più affidabili e dettagliati.
IA-PULSE Il primo quotidiano AI Il Foglio AI, in uscita dal 18 marzo, è il primo quotidiano al mondo realizzato interamente con intelligenza artificiale. Ogni aspetto è generato dall'AI, dai titoli agli articoli. Sarà pubblicato dal martedì al venerdì per un mese.
IA-PULSE L'intelligenza artificiale cambierà radicalmente il modo in cui usiamo gli smartphone Sergio Buniac, presidente di Motorola, parla dell'impatto dell'IA sugli smartphone, prevedendo un'interazione più fluida e autonoma. L'IA anticiperà le necessità dell'utente, rendendo le app più intuitive.
IA-PULSE Intelligenza artificiale e animali L'intelligenza artificiale potrebbe aiutarci a riconoscere il dolore negli animali. Progetti come Intellipig e ricerche all'Università di Haifa mostrano progressi significativi in questo campo.
IA-PULSE Cohere lancia Aya Vision Cohere ha lanciato Aya Vision, un modello AI multimodale in grado di scrivere didascalie, rispondere a domande e tradurre testi in 23 lingue. Disponibile gratuitamente su WhatsApp, mira a colmare il divario nelle prestazioni tra lingue diverse. Include due versioni, 32B e 8B, con prestazioni competi
IA-PULSE Teoria dei ponti in matematica Olivia Caramello ha sviluppato una teoria che crea collegamenti tra diverse aree della matematica, utile anche per l'intelligenza artificiale. La sua ricerca permette di superare le barriere linguistiche e migliorare la comunicazione tra macchine e umani.
IA-PULSE Leggi di Scalabilità dell'AI Dario Amodei di Anthropic spiega come l'aumento delle dimensioni dei modelli AI, dei dati e delle risorse computazionali migliori le prestazioni. Le leggi di scalabilità sono state osservate in vari domini. Tuttavia, ci sono potenziali limiti futuri da considerare.
IA-PULSE Cos'è Manus e come funziona Manus AI è un agente autonomo creato dalla startup Monica. Progettato per gestire vari compiti, è attualmente in beta privata e accessibile solo su invito. L'entusiasmo degli utenti è elevato, ma i server sono sovraccarichi.
IA-PULSE Riflessioni su IA e tempo libero Seth Godin riflette sull'IA generativa e il suo impatto sul tempo libero. Sottolinea che le innovazioni spesso non migliorano la qualità della vita. Aumento della produttività non significa necessariamente maggiore benessere.
IA-PULSE Visibilità nei tool AI La visibilità nei tool di intelligenza artificiale è influenzata da fattori come qualità della fonte, rilevanza semantica, struttura del contenuto e freschezza. I tool AI differiscono nella loro valutazione, richiedendo un adattamento della SEO tradizionale.
IA-PULSE Trasformazione del web e potere Il 9 marzo 2025, Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone hanno analizzato la trasformazione del web e il potere computazionale, evidenziando il controllo centralizzato dei dati e le implicazioni etiche e politiche.
IA-PULSE LinkedIn e la Generazione Z LinkedIn ha cambiato il mercato del lavoro, influenzando Millennials e Gen Z. Con oltre 930 milioni di utenti, la Gen Z rappresenta il 24,5% degli iscritti, cercando lavoro e informazioni su temi come IA e sostenibilità.